luigi_de_frenza small

Contrabbassista solista e compositore, Daniele Roccato è stato invitato a suonare in molti dei festival e delle sale da concerto più prestigiose, spesso presentando proprie composizioni.
I suoi concerti vengono inseriti indifferentemente nei cartelloni di musica classica, contemporanea e jazz.
Per lui hanno scritto Francesco Antonioni, Edgar Alandia, Carlo Boccadoro, Gavin Bryars, Fabio Cifariello Ciardi, Julio Estrada, Ivan Fedele, Sofia Gubaidulina, Hans Werner Henze, Roscoe Mitchell, Filippo Perocco, Terry Riley, Nicola Sani, Salvatore Sciarrino, Stefano Scodanibbio e molti altri.
Assieme allo stesso Scodanibbio ha fondato Ludus Gravis, il più noto ensemble di contrabbassi nel campo della nuova musica.
Per il danzatore e coreografo Virgilio Sieni ha scritto le musiche degli spettacoli Agorà Tutti, Vangelo secondo Matteo, CORPUS Deposizioni e Visitazioni, Vita Nova, DOLCE VITA Archeologia della Passione, Le Sacre – Preludio, Quintetti sul nero, Cantico dei Cantici, Preludi/Cominciamenti, Le tue Labbra.
In ambito teatrale ha scritto le musiche per NuvoleCasa e Monsieur Teste, realizzati da Socìetas Raffaello Sanzio (Chiara Guidi) e le musiche per il lavoro Madre (sul palco con Ermanna Montanari e il disegnatore Stefano Ricci), per Pasolinacci e Pasolini e per LUS, realizzati dal Teatro delle Albe. Per quest’ultimo lavoro ha ottenuto la nomination al Premio UBU 2015 come compositore.
La collaborazione artistica con lo scrittore, drammaturgo e attore Vitaliano Trevisan ha portato, nel periodo 2009-2018, alla realizzazione di ben 14 lavori teatrali e di teatro musicale.
Tutti i progetti nel campo del teatro e della danza lo vedono coinvolto in qualità di compositore e di performer.
Ha scritto le musiche per il film The Sky Over Kibera e per il film ER di Marco Martinelli.
Ha realizzato, a quattro mani con il compositore Tonino Battista, l’opera Assedio, co-prodotta da RAI News24.
Ha lavorato con le corrispondenti di guerra Lucia Goracci e Francesca Mannocchi.
Nel campo della creazione estemporanea e dell’improvvisazione ha suonato con molti artisti di riferimento. Fra i progetti in duo e in trio sono da menzionare quelli con Olivier Benoit, Bruno Chevillon, Marco Colonna, Pascal Contet, Mark Dresser, Paolo Damiani, Marc Ducret, Garth Knox, Régis Huby, Ciro Longobardi, Ivo Nilsson, Fabrizio Ottaviucci, Barre Phillips, Dominique Pifarély, Michele Rabbia, Terry Riley, Markus Stockhausen, Jay Schwartz.
Improvvisa spesso con danzatori, attori, scrittori, filosofi, poeti, pittori, disegnatori, scultori.
Da menzionare la collaborazione con Jim Dine, pittore, scultore e poeta, tra i fondatori della Pop Art.
Alcuni dei suoi molti lavori di trascrizione sono in corso di pubblicazione per le edizioni Sikorski, Schott e Salabert.
Ha portato il contrabbasso solista nell’ambito pop con i progetti in trio con Lucio Dalla e con Roberto Vecchioni.
Le sue composizioni sono state commissionate da La Biennale di Venezia, Centre Pompidou di Parigi, RAI Radio3, Maggio Musicale Fiorentino, RomaEuropa Festival, Bozar di Brussels, Fondazione Musica per Roma, Festival Milano Musica, ERT, Accademia Chigiana di Siena, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Comune di Roma, Teatro Comunale di Bologna.
È titolare della cattedra di contrabbasso presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, dove tiene anche le lezioni di Tecniche di Improvvisazione, ed è stato invitato a tenere seminari presso: Conservatoire National Supérieur (Parigi), Universitat der Kunste (Berlino), San Francisco State University, Norwegian Academy of Music (Oslo), Università Ca’ Foscari di Venezia, UNAMM (Città del Messico), UNEAC (L’Havana), Royal Danish Academy of Music (Copenhagen), LUCA School of Arts (Leuven).
Ha fatto parte della giuria di alcuni dei più importanti concorsi internazionali (ARD Monaco, ISB, Bass Europe, Valentino Bucchi, ecc.)
Ha registrato come solista per ECM, WERGO, PM Records, Sony BMG, Stradivarius.
Diversi suoi concerti sono stati trasmessi da Rai RadioTre, da BBC Radio e dal canale Sky ARTE.